• ufficio legale prada milano
  • sciarpa burberry prezzo ebay
  • chanel collane 2017
  • novitŕ borse louis vuitton 2017
  • new jackie gucci handbag
  • dior sole
  • vendo hermes birkin usata
  • sandali ugg roma
  • woolrich zalando
  • cuffia con microfono per pc
  • fendi borse inverno 2015
  • Christian Louboutin
  • disconto peuterey
  • celine borsa outlet
  • outlet cuffie
  • scarpa hogan
  • chanel borsa disconto
  • Italia Outlet
  • moncler outlet
  • borse outlet
  • prada borse outlet
  • cheap beats
  • Cheap shoes store
  • High-heeled Shoes
  • adidas shoes
  • Lucy Jerseys
  • mary jerseys
  • sunglasses outlet
  • bags outlet
  • Cheap Moncler Outlet
  • Cheapest UGG Outlet Sale Online Store
  • Cheap Chanel Bags Online Store
  • Top Quality Canada Goose Outlet
  • Luxury Bags
  • cheap nba jerseys
  • Moncler En Ligne
  • Rotary Club Pistoia Montecatini | web ufficiale
     

     
    Il David fotografato da Amendola
    30/11/2004

     

    Conferenza di Susanna Bracci sul capolavoro

    Se il David di Michelangelo non può muoversi dalla sua sistemazione nella galleria dell’Accademia di Firenze, è però possibile ammirare la sua bellezza e la sua forza attraverso le splendide fotografie realizzate da Aurelio Amendola prima del recente restauro concluso nell’aprile scorso. La terza tappa della mostra ha toccato anche la nostra provincia, durante un incontro organizzato dal Rotary club Pistoia-Montecatini per celebrare il 500° anniversario della creazione del capolavoro di Michelangelo. In precedenza, le gigantografie di Amendola, che risaltano l’anima della scultura, erano state ammirate a Berlino in una rassegna inaugurata dal presidente della Repubblica Ciampi e poi sul Lago di Garda.
    Lo scopo dell’iniziativa promossa dal Rotary è stato illustrato dal presidente del Club, Luciano Bertini, che ha presentato anche la relatrice Susanna Bracci, ricercatrice presso l’istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali del Cnr, una delle numerose studiose coinvolte nel restauro dell’opera di Michelangelo.
    “Prima di iniziare il nostro lavoro – ha detto Susanna Bracci – è stato necessario avere una conoscenza dettagliata della scultura dal punto di vista storico, della materia e dello stato di conservazione”. Il David fu scolpito da Michelangelo su un pezzo di marmo, già parzialmente lavorato in precedenza da Agostino di Duccio e da Bernardo Rossellini Rossellino, ma che lo abbandonarono ritenendolo non perfetto. L’opera fu mostrata per la prima volta ai fiorentini l’8 settembre 1504 e sistemata davanti al palazzo della Signoria per volontà dello stesso autore. Il primo restauro moderno fu effettuato nel 1813 da Stefano Ricci, che provvide anche alla ricostruzione di un dito. Nel 1846 venne effettuata una copia in gesso e nel 1851 fu lanciato un allarme sulla stabilità della statua, che aveva un’inclinazione di 28 centimetri in avanti e nel 1872 venne puntellato per evitare il rischio di una rovinosa caduta, Nel 1873 il capolavoro fu trasferito da piazza della Signoria all’attuale sede dell’Accademia per limitare i danni degli agenti atmosferici su un marmo che presenta imperfezioni e fori in superficie.
    In questo restauro effettuato sotto gli occhi del pubblico - ha sottolineato Susanna Bracci - sono state utilizzate le più moderne tecnologie, in modo da avere le indicazioni più precise su come effettuare la ripulitura. Uno speciale scanner laser ha permesso di creare un’immagine tridimensionale del David, che è stato misurato (ha un’altezza di 4,86 metri e un peso di 5660 chili), sono stati calcolati gli effetti della caduta delle polveri ed è stato verificato il centro di gravità per avere una conferma che oggi il David è in giusta posizione e non rischia cadute. “Per il futuro – ha concluso la dottoressa Bracci – vorremmo sottoporre il capolavoro ad un Tac, ma bisognerebbe montare un sofisticato macchinario, costruito apposta per questo controllo, all’interno della stessa Accademia”.
    Le 25 gigantografie realizzate da Aurelio Amendola con la collaborazione della figlia Francesca danno un’emozione speciale a chi le ammira, perché consentono di apprezzarne i particolari più significativi. “E’ una sensazione unica – afferma il fotografo – lavorare accanto ad una statua che da cinque secoli rappresenta un capolavoro famoso in tutto il mondo”.



     
     


    :: Homepage : Informazioni :: News :: Attività :: Inner Wheel :: RotarAct :: Cariche e Storia :: Club Gemello:



    Copyright © 2001-2012
    Rotary Club Pistoia Montecatini Terme
    Tutti i diritti riservati, riproduzione vietata.

    ADIDAS NEO LITE RACER FEMME CHAUSSURES ADIDAS SUPERSTAR HOMME AIR JORDAN 13 Nike SB Supreme Blazer Nike Air Max 90 REEBOK CHAUSSURES DE COURSE NIKE ROSHE RUN HOMME ADIDAS NMD PHARELL WILLIAMS HUMAN RACE ASICS GEL KINSEI 6 ADIDAS GYM WARRIOR 2 UNDER ARMOUR CURRY 1 WOMEN'S NIKE ROSHE ONE BREATHE CASUAL SHOES Nike Lunarglide 7 Running Shoes NIKE AIR ZOOM PEGASUS 32 NIKE HOMMES LEBRON 13 ELITE http://jpd.com.br/error.asp http://speed.srv.br/error.asp