Un libro del Rotary per il Centenario
Massimo Montanari, il massimo esperto italiano di storia dell’alimentazione (e tra i più qualificati a livello europeo) ha presentato nella Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia la riedizione del libro di Alberto Cipriani: Mangiare per vivere-Breve storia sociale dell’alimentazione (pagg. 224, s.i.p., edizioni «Gli Ori» per il Rotary club Pistoia-Montecatini).
Montanari, nella prefazione scritta appositamente per il volume, riepiloga da par suo le ragioni per cui la storia della civiltà umana va di pari passo con la dinamica dell’alimentazione. Infatti, in ogni civiltà si trova questo abbinamento, che ci fa meglio comprendere caratteristiche e connotazioni dei diversi consorzi civili, dai più antichi a quelli moderni e contemporanei.
La storia dell’alimentazione, che assume forza e significati da quelle del quotidiano, della mentalità e della cultura, è uscita ormai dal ghetto delle curiosità e dell’aneddotica per acquisire una dignità propria: tanto elevata che il Consiglio d’Europa l’ha indicata come uno dei filoni dell’europeismo (e proprio Montanari ha pubblicato anni fa un saggio in proposito).
Il libro di Cipriani è il risultato di un corso che tempo addietro l’autore aveva condotto all’Università del tempo libero di Pistoia, le cui lezioni furono pubblicate dalla casa editrice della Federazione italiana per l’educazione continua, cui l’Università pistoiese aderisce.
Adesso, per gentile concessione del precedente editore, il Rotary club Pistoia-Montecatini ha finanziato la ripubblicazione del libro rinnovato nella veste grafica, arricchito da uno splendido apparato iconografico e dotato della traduzione in lingua inglese.
La ripubblicazione del volume di Cipriani si inserisce nel quadro delle iniziative volute dal presidente del sodalizio Luciano Bertini per il centenario del Rotary International, iniziative che comprendono anche un sostegno alle attività dell’Università pistoiese del tempo libero.
|