La cerimonia del 13° concorso promosso dal nostro Club
Il 19 maggio si è svolta con una cerimonia semplice ma significativa nella Sala Sinodale del Palazzo dei Vescovi di Pistoia, la 14° edizione del Premio ”Serietà e Impegno”, promosso dal Rotary Club Pistoia- Montecatini Terme. Ha presieduto la cerimonia il Dott. Umberto Grieco, Presidente del Club, con la collaborazione dei soci: Ing. Carlo Pellegrini, Segretario del Club, Avv. Francesco Ariodante, Presidente della Commissione Esaminatrice, Massimo Geri, Dott.sa Nadia Nesti e Dott. Leandro Barontini, componenti della Commissione.
In apertura il Presidente del Club, Dott. Umberto Grieco, ha premesso che la missione del Rotary International è particolarmente orientata allo svolgimento delle attività di “Servizio” rese nei vari settori socio-economci del mondo. Tutti gli studenti, concorrenti al Premio “Serietà e Impegno”, egli ha precisato, troveranno, allegato all’Attestato di partecipazione del Premio, di valore morale internazionale, un sintetico documento che riassume la “Missione del Rotary” nel mondo e il pregevole e utile libro “Trovarsi Lavoro” del rotariano, Prof. Giuseppe Bellandi, docente di Economia Aziendale nella Università di Pisa. Ha poi sottolineato come l’iniziativa sia ben viva, dopo tredici anni di esistenza, a testimonianza della validità delle sue finalità culturali e di promozione degli studenti meritevoli per impegno scolastico e per serietà di comportamento. Il Presidente ha concluso che il Premio “Serietà e Impegno” non è uno slogan ad effetto, ma una linea guida per tutte le future attività professionali dei giovani studenti.
Ariodante, ha specificato le caratteristiche del Premio e la notevole importanza di un incontro reciprocamente fecondo tra il Rotary e il mondo degli studenti concorrenti, che costituiscono l’aristocrazia della cultura scolastica provinciale. La commissione esaminatrice, composta dai membri rotariani sopraspecificati e da due membri esterni, il Prof. Don Amleto Spicciani, docente di storia medioevale all’Università di Pisa, e il Prof. Vasco Gaiffi, già docente di materie letterarie nelle scuole medie superiori, ha cercato, soprattutto, di valutare le caratteristiche della personalità di quei concorrenti che più si avvicinano alle finalità del Club da cui deriva il nome del Premio “Serietà e Impegno”. Tutti gli studenti concorrenti hanno dato prova di essere forniti, grazie al concorso determinante delle componenti scolastiche essenziali, cioè i Dirigenti e i Docenti in particolare, di un grado di cultura ottimo e di uno spirito critico indice di notevole maturità .
Ariodante ha concluso esortando i giovani, per conseguire sicuri e soddisfacenti risultati nel campo del lavoro e dei rapporti sociali, ad aggiungere alla necessaria professionalità il rispetto dei principi morali costituendo, queste due qualità , un valido supporto per guardare l’avvenire con fiducia.
Terminati gli interventi, applauditi dai presenti, tra i quali alcuni soci rotariani, numerosi docenti e alcuni presidi, che occupavano l’intera sala sinodale, è iniziata la premiazione dei 49 concorrenti, di cui 37 femmine e 12 maschi, appartenenti a 12 su 14 Istituti Scolastici della provincia.
Si indicano i nomi dei dodici studenti premiati di cui i primi tre classificati, per ciascuno dei due indirizzi, letterario e tecnico-professionale, hanno ricevuto rispettivamente una somma in denaro di 800, 500 e 300 Euro, e gli altri tre una sterlina d’oro.
Indirizzo letterario: 1) Giulia Pasquini (Istituto “C. Lorenzini”); 2) Benedetta Borri (Liceo classico “N. Forteguerri”; 3) Martina Santi (liceo classico “N. Forteguerri”; 4) Caterina Dei (Ist. magistrale “A. Vannucci”; 5) Del Ministro Carlotta (Ist. “C. Lorenzini”); 6) Chiara Starita (Liceo Scientifico “C. Salutati”).
Indirizzo tecnico, professionale: 1) Elisa Valentini (Ist. comprensivo Igea S. Marcello); 2) Alberto Bini (Ist. tecnico industriale “Silvano Fedi”; 3) Filippo Betti Tecnico Ind. “S. Fedi”; 4) Valentina Paolettoni (Ist. “G. Sismondi”; 5) Melania Pisani Palma (Ist. d’arte “P. Petrocchi”; 6) Claudia Mazzantini (Ist. prof. “F. Martini”).
Concorrenti ai quali è stato rilasciato un attestato di partecipazione: Liceo scientifico “A. Duca D’Aosta”: Giulia Biadene, Niccolò Daddi, Federica Fratturo, Alessandro Papa; Ist. agrario “D. Anzilotti”: Davide Barsanti; Ist. tecnico industriale “S. Fedi”: Gianmarco Ferri; Liceo classico “N. Forteguerri”: Cinzia Aresu, Ivan Pagliaro, Simona Taddei; Ist. “C. Lorenzini”: Martina Fabbri, Veronica Fiorini, Maria Pia Lombardo, Beatrice Menicacci, Valentina Pagni, Alessia Stiavelli; Ist. commerciale “F. Marchi”: Alessandro Bondì, Fabio Bontà , Ilaria Guidi: Ist. professionale “F. Martini”: Simone Capecchi, Francesco Genovese, Federica Pierattini, Christian Verreschi; Ist. commerciale Sper. “F. Pacini”: Giulia Biagini, Filippo Grilli Leonulli; Ist. d’arte “P. Petrocchi”: Giulia Bardelli, Paola Borri, Federica Di Mauro, Sara Zoppi; Liceo scientifico “C. Salutati”: Sebastiano Ferraro; Ist. “G. Sismondi”: Martina Antonetti, Andrea Guarino, Giada Indovino, Elena Moroni: Ist. Magistrale “A. Vannucci”: Elena Donnoli, Cristina Pais, Elisa Rateni, Angelica Reina.
|